
Quando non c’era la televisione
Yvan Pommaux
Babalibri, 22.50 € [io per fortuna l’ho trovato scontato al 30%!]
Com'è la vita di un ragazzo di otto anni, in una grande città nel 1953?
In questo libro illustrato per bambini (ma non solo!) seguiamo, ahimè frettolosamente, alcune tappe della vita di Mario attraverso bei disegni particolareggiati ma poco "descritti", spiegati a parole. La minuzia delle illustrazioni lascia così un po' indifferenti quando ci si accorge che qualche didascalia in più, al posto di misere freccette e quattro parole stiracchiate, avrebbe aumentato ulteriormente la grande validità di questo libro.
Resta comunque un buon prodotto fonte di curiosità e graficamente molto accattivante, un buon regalo da fare a un giovane lettore che scoprirà nuove maniere di divertimento con poco e che soprattutto non implicano l'utilizzo della tristissima e asettica tecnologia odierna.
7/10

Tutta colpa del ’68 - Cronache degli anni ribelli
Elfo
Garzanti Libri, 13 €
Rinaldo è uno studente di Architettura a Milano, frequenta la Statale e comincia ad avvicinarsi attivamente ai grandi movimenti politici del '68-'69.
Le sue scelte di vita lo porteranno a schierarsi sempre dalla stessa parte e a seguire gli stessi ideali in una Milano che cambia e che oggi nel 2009 si fatica ormai a riconoscere in queste memorie scritte e disegnate da Elfo.
nostalgico

Fun home - Una tragicommedia famigliare
Alison Bechdel
24/7, Rizzoli, 18 €
Letto nel febbraio 2008, risucchiato poi nelle profonde vastità svedesi della mia libreria Billy...
Alison Bechdel racconta il difficile rapporto col padre e la scoperta della propria omosessualità in questo romanzo-fumetto in cui le tavole più che altro fanno da accompagnamento alle didascalie. Cioè: la scelta stilistica dell'autrice di accompagnare le vignette con frasi e descrizioni anche molto articolate fa passare - secondo me... - la parte illustrata del libro in secondo piano.
Direi che in questo caso ci troviamo di fronte a un romanzo guarnito di illustrazioni più che a un graphic novel nel vero senso della parola.
Comunque è un buon fumetto, e mi è piaciuto un casino soprattutto per (e come) la tematica viene trattata.
Poi se siete attratte/i dalla letteratura queer (come me) questo libro è perfetto.
P.s.: peccato per i refusi di traduzione...
8/10

Sto diventando mia madre
Anne Taintor
Magazzini Salani, 10 €
E' un favoloso, minuscolo libriccino di illustrazioni retrò accompagnate da caustiche didascalie che mettono in discussione il mito della famiglia felice (americana e non) e quello del ruolo di moglie-casalinga-madre devota e complice tra le quattro mura famigliari.
Perché, insomma, "la vita domestica è una vera gioia... ma specialmente quando qualcun altro la fa per te"!
9/10

Gatti in crisi d’identità - Tre racconti, due gatti e novanta cArtigli
Serena Vitale, Vladimir Novák
Salani, 10 €
Tutta la mia attenzione è stata attirata dalle divertentissime e belle miniature che il marito dell'autrice ha disegnato per lei e che hanno per oggetto improbabili rivisitazioni di celebri dipinti adattati alle sembianze feline dei due mici di casa, Nina e Yorick.
I tre racconti invece... non mi hanno colpita per niente e quindi perché parlarne?
7/10

Progetto di legge per vietare alle donne di imparare a leggere
Sylvain Maréchal
Archinto, 9.50 €
Contenuto: vi basti il titolo per sapere l’oggetto di questo piccolo saggio...
Letto oggi nell'anno 2009 questo "progetto di legge" redatto da un illuminista (!) nel 1801 finisce per essere una totale baggianata.
Sono passati 208 anni dalla sua prima pubblicazione e il tempo trascorso da allora rende questo testo, oltre che datato, anche ridicolo e privo di senso.
Esempio: "n. 37, Considerando che le donne più colte e istruite non hanno mai arricchito le scienze e le arti di alcuna scoperta. [...] Neppure l'invenzione del tulle si deve a una donna".
Datemi un motivo per consigliarne e promuoverne la lettura OGGI, perché a me l'unico che mi viene in mente è che così ci si può divertire a dare del pirla all'illustre autore Sylvain Maréchal.
terrificante