
Non lasciarmi
Hazuo Ishiguro
Einaudi, 17.50 €
Non entro nei particolati della narrazione perché è l’unica cosa interessante di tutto il libro, lascio a voi quindi la scoperta dell’intreccio e mi soffermo solo sulla piattezza dell’intero racconto, di come l’autore non sia riuscito minimamente a creare pathos, a dare spessore ai tre protagonisti che raccontano della loro situazione irreale con inespressività totale. I tre hanno dei picchi emotivi manco fossero psicopatici: piangono, urlano, litigano tutto d’un tratto, senza logica per via della permanente monotonia caratteriale; sono passivi, anonimi e la storia quindi, che affronta tra l’altro argomenti molto interessanti come la morte, l’amicizia e sopra tutti la clonazione - argomentazioni praticamente sprecate in questo testo - risulta essere di una noia micidiale e mi sono venuti in mente i romanzi giapponesi con la loro pacatezza, il perfezionismo ascetico di una cultura totalmente lontana dalla nostra che in un contesto occidentale come quello del libro non c’azzecca per niente.
5/10
Gridano i gufi
Janet Frame
Guanda, 13.43 €
E’ quindi una mia pecca non aver apprezzato questo libro, ma è che ho avuto la sensazione di stare rileggendo un enorme déjà-vu e tutto sommato la distanza tra un libro del 1957 e uno scritto trent’anni dopo giustamente si sente e non posso far altro che consigliarvi vivamente, piuttosto che questo, l’autobiografia di cui ho già elogiato la bellezza qui su Anobii [cercate nella mia libreria virtuale il commento].
5/10
Stecchiti e censiti - L’enciclopedia illustrata di tutti i modi in cui si passa a miglior vita
Michael Largo
A. Vallardi, 19 €
Più di 3000 schede in ordine alfabetico in cui vengono esposti altrettanti modi documentati di morire, dal più bizzarro (c’è chi muore per uno starnuto, chi mangiando i propri capelli...), ai più agghiaccianti (sepolti in una bara, incastrati vivi nel condotto del camino, ecc...) ad altri che possono anche far ridere e a certi che ti insegnano anche qualcosa - insegnamenti ovviamente per NON passare a miglior vita.
Le schede sono spesso accompagnate da foto e reperti originali, utili durante la lettura anche se a volte decisamente più agghiaccianti delle schede stesse (tipo il famoso piede da trincea marcescente in primo piano); va detto però che proprio queste foto e illustrazioni sono la parte meno riuscita dell’intero volume: sono spesso minuscole e poi sono tutte in bianco e nero... per quasi 20 € ci si aspetterebbe qualcosa di più.
Nel complesso però è un ottimo libro, non me lo aspettavo così inusuale, grottesco e allo stesso tempo interessante.
7½/10

Jean Cuvalier
Sonda, 13.90 €
10/10
Suzy Becker
Rizzoli, 12.50 €
Un libro per gattari direi quasi commovente; è proprio vero che dal comportamento e dalle abitudini del nostro micio di casa si possono ricavare buonsenso, serenità e suggerimenti per migliorare la nostra vita.
10/10